Santa Maria Maggiore

La prima testimonianza relativa alla esistenza della chiesa parrocchiale di Santa Maria “Magnae” risale al periodo angioino, quando risulta che, il 21 aprile 1418, il presbitero Spirito Brunecto fu provvito del beneficio corrispondente, vacante per la morte del precedente rettore Antonio Veca. (tratto da https://www.archiviostoricocrotone.it/chiese-e-castelli/la-parrocchiale-di-policastro-intitolata-a-santa-maria-magna-poi-detta-maggiore-nel-luogo-detto-il-castello/)
SS. Annunziata

L’esistenza di una chiesa dedicata alla Vergine sotto il titolo della SS.ma Annunziata, si evidenzia a Policastro verso la fine del dominio angioino, quando la “ecclesiam Annuntiationis B. Mariae de Fratribus de Policastro” compare in un atto del 16 giugno 1425. A quel tempo essa si trovava “contigua” a quella sotto il titolo della “salviferae Crucis Domini”, come rileviamo in occasione della concessione dell’indulgenza ai visitatori delle due chiese nei giorni 25 marzo e 3 maggio, rispettivamente, giorno della Beata Maria e giorno della S. Croce. ((tratto da https://www.archiviostoricocrotone.it/chiese-e-castelli/la-ss-ma-annunziata-di-policastro/)